DISTURBI DELL’UMORE
quando tutto sembra non avere più senso; quando non sembra esserci più nulla per cui valga la pena vivere; quando i pensieri si fanno negativi e ricorrenti; quando sembra che non ci sia più via di uscita;quando ti senti come attanagliato/a, imprigionato/a, schiacciato/a
- Depressione
- Depressione bipolare
- Ciclotimia (alternarsi di periodi ipomaniacali e periodi di lieve depressione)
- Preoccupazione e ruminazione, fissazione e rigidità di pensiero
- Alterazione del sonno e del ciclo sonno-veglia
- Paura generalizzata
- Sofferenza esistenziale e demotivazione di fronte alla vita
- Perdita di senso del proprio “stare-al-mondo”
DISTURBI DI ANSIA E STRESS
Quando la preoccupazione e i tentativi di controllo delle situazioni diventano un pensiero e un sentire ricorrente tanto da non permetterti di vivere bene il presente; quando tutto sembra accelerato e non hai più tempo per te; quando il pensiero di affrontare certe situazioni supera la tua capacità di tolleranza; quando ti sembra che tutto sia diventato “troppo” per te:
- Ansia con o senza tensioni muscolari e palpitazioni
- Ruminazione di pensieri che ti perseguitano
- Paura
- Attacchi di panico
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo da accumulo
- Alterazione del sonno e del ciclo sonno-veglia
- Allerta e ipervigilanza verso l’ambiente in cui vivi e le persone che ti circondano
DISTURBI DELL’ADATTAMENTO
- Lutto
- Separazione, abbandono
- Trauma psichico
- Trauma fisico
- Allerta e ipervigilanza verso l’ambiente in cui vivi
- Disturbo post-traumatico da stress
- Diagnosi di malattie gravi
DOLORE CRONICO, FIBROMIALGIA
Malattie croniche con dolore fisico invalidante, quali fibromialgia, spondilite anchilosante e altre malattie di origine neurologico e reumatico con compromissione della qualità della vita
DISTURBI PSICOSOMATICI
DISTURBI DI PERSONALITA’
- Disturbo paranoide
- Disturbo borderline
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo dipendente
DISTURBI SOMATOFORMI
- Ipocondria
Mi rivolgo a:
- Adulti
- Adolescenti
- Coppie
- Gruppi
Tipo di intervento:
- Terapia individuale
- Terapia di coppia
- Sostegno e formazione di gruppo
Consulenze
- Consulenza clinica a società, enti pubblici e privati
- Docenza e formazione a giovani e adulti per enti, cooperative, scuole private
- Consulenza organizzativa e aziendale per la valutazione dello stress-lavoro-correlato
Modalità:
- In studio
- A domicilio
- Presso istituzioni o enti
Tecniche:
- Terapia psico-corporea
- Terapia delle vibrazioni armoniche
- Imagery
- Mindfulness
- Tecniche di rilassamento profondo
La durata della terapia
La Psicoterapia aiuta la persona a trasformare i propri processi disfunzionali che creano dolore e sofferenza interiore. Dato che si lavora nel profondo, l’intervento può richiedere tempo. Va da sé che la durata della terapia è suscettibile di variazione a seconda della persona e della profondità delle sue sofferenze.